Sentiero dei Proverbi

Punto GPS del parcheggio
Informazioni utili
  • QUANDO ANDARCI: Tutto l’anno, bello in primavera ed autunno
  • RAGGIUNGIBILE CON: Automobile
  • CONSIGLIATO PER: Tutti, ottimo per le famiglie ed i loro piccoli camminatori
  • DURATA DEL PERCORSO: Circa 1 ora per completare il giro ad anello
  • LUNGHEZZA E DISLIVELLO: Giro ad anello di 2.20 km, dislivello positivo fino a 50 metri
  • ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: Comodo e sportivo, consigliate scarpe comode
  • COSA AVERE NELLO ZAINO: Acqua, cappellino e bacchette per camminare
La storia

Cosa c’è di più legato al territorio di un sentiero lungo la quale è possibile leggere ed apprendere proverbi facenti parte del tradizione popolare locale? Benvenuti a Lissolo ed al suo Sentiero dei Proverbi, un itinerario pedonale boschivo percorribile da grandi e piccini tra proverbi e foto panoramiche!

Io qui di proverbi ne ho contati circa una cinquantina (50+) anche se penso d’essermene perso qualcuno perché distratto, e la maggior parte raccontano i modi di fare delle persone, le previsioni del tempo e del raccolto, il lavoro e la famiglia. Alcune delle mie preferite sono “Sbassà giò ul coo minga semper el voer dì de’vè perdüü” (chinare il capo non sempre significa aver perso), “Tütt i can mene la cua e tütt i martul voeren dì la sua” (tutti i cani dimenano la coda e tutti gli stupidoni vogliono dire la loro), “A la Madona de la Scerioela de l’inverno semm foera, ma s’el pioev o el tira vent, in de l’inverno semm anca amò dent” (alla Madonna della Candelora siamo fuori dall’inverno, ma se piove o tira vento, nell’inverno siamo ancora dentro), “Anca la tusa püssee bela del mund la poe minga dà quell che la gh’ha no” (anche la ragazza più bella del mondo non può dare quello che non ha), “O de rugula o de nus, tü gh’hann la sua crus” (o di rovere o di noce, tutti hanno la loro croce), “Mai durmì se se gh’ha minga sogn e mai parlà se gh’è minga de bisogn” (mai dormire se non si ha sonno e mai parlare se non se ne ha bisogno).

La passeggiata

Non è semplice riuscire a combinare luoghi con uno stampo culturale e storico con la filosofia del progetto Lombardia Experience più legata alla natura ed a luoghi sconosciuti ed insoliti: sono tante le mete convenzionali, forse troppe, più adatte per chi vuole andare sul sicuro.. ma dove sono quelle nascoste agli occhi di molti nonostante distino neanche 15 minuti da loro? Quanto pensi di conoscere il tuo territorio e quello che ti circonda?

Uno di questi luoghi nascosti agli occhi dei grandi riflettori è sicuramente il Sentiero dei Proverbi, un itinerario pedonale che non solo riesce a valorizzare un sentiero boschivo ma anche l’intero territorio della piccola frazione in cui è localizzato. Vi sto parlando di Lissolo, conglomerato di case posizionato in cima ad un colle del territorio brianzolo ed appartenente al comune La Valletta Brianza in provincia di Lecco, distante in automobile un’ora abbondante da Milano e un’ora scarsa da Bergamo.

Una volta parcheggiata l’automobile nei posteggi disponibili, ad inizio articolo troverete il punto GPS esatto, si raggiunge a piedi l’incrocio tra Via Lissolo e Via Trieste dove una grande statua intagliata nel legno e raffigurante un orso vi darà il benvenuto indicandovi la direzione da seguire. Infatti a pochi metri di distanza saranno visibili le prime bacheche (più di 65) riportanti i tanti modi di dire della tradizione locale brianzola, tutte poste lungo un percorso ad anello di 2.20 km circa. Attraverso questi proverbi viene raccontata in maniera unica la storia popolare di questa zona, alternativa a quella dei classici cartelli informativi riportanti solo informazioni sommarie e dati tecnici, raccontando per esempio usi e costumi tipici legati alla terra ed alle stagionalità, al lavoro, alla vita comune oppure la storia del luogo, alle famiglie ed alle rivalità coi paesi confinanti.

Questo progetto è nato da un’idea di Giuseppe Palamini, un falegname della zona, che grazie alla collaborazione con la sovraintendenza del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone e con l’illustratore Filippo Brunello, che da sempre lavora nell’ambito dell’editoria per bambini, è riuscito a concretizzarsi nel 2015 grazie alla creazione dell’itinerario (con l’affissione della segnaletica pedonale) e l’installazione di tutte le bacheche in legno.

PS: Nei weekend di Aprile e Maggio c’è attiva la zona ZTL dalle ore 8.00 alle ore 20.00, che limita l’accesso e la circolazione di veicoli nella frazione di Lissolo (tranne per chi deve passare e raggiungere il ristorante Il Tetto Brianzolo). Per ovviare al problema basta parcheggiare fuori e proseguire a piedi (poche centinaia di metri).

error: Questo contenuto è protetto da copyright!