La mia attrezzatura

Col passare degli anni ho acquistato diversi dispositivi fotografici ed accessori fino ad avere un’attrezzatura ben fornita ed aggiornata, che possa soprattutto soddisfare le mie esigenze. Dalla pellicola alla reflex, dalla action cam al drone, per non parlare di zaini, batterie e schede di memoria. tutto supportato da un PC che mi permette di salvare, elaborare e post-produrre al meglio ogni foto e video. Non dico che mi ci sarei pagato un auto, ma penso sempre che esperienze ed emozioni non hanno prezzo!

Comparto fotografico standard

Attualmente utilizzo come camera principale la Panasonic G90, una mirrorless che ho scelto proprio perché ha tutto quello che mi serve: compatta, leggera, corpo tropicalizzato ed in lega di magnesio, obiettivo tutto fare 12-60mm (equivalente 24-120mm di una full frame 35mm), stabilizzazione ottica doppia (sia corpo macchina che obiettivo) e display posteriore completamente orientabile. Ad essa ho corredato i seguenti accessori di “prima necessità”:

Come camere di supporto standard secondarie utilizzo:

  • Canon EOS 600D, obiettivo 10-18mm grandangolare, obiettivo 18-55mm, obiettivo 50mm fisso, set di 4 batterie, 2 schede SDXC da 64GB della SanDisk Ultra
  • Nikon Coolpix S2500, set di 2 batterie, 2 schede SanDisk Ultra SDXC da 8GB
Panasonic G90
Fujifilm Instax Wide 300
Comparto fotografico istantaneo + pellicola

Se c’è una cosa che mi piace della fotografia è “imprimere il momento”, quindi scattare una foto che possa davvero suscitare emozioni e ricordi quando la si rivede. Ed è per questo che sono un fautore della cosiddetta fotografia istantanea, riscoperta grazie ad una Fujifilm Instax Wide 300 ed una Polaroid Image 2 (che tra l’altro ho perso durante un trasloco, chissà in quale scatolone sarà finita), oltre ad una Canon EOS 50 ed una Yashica Microtec Zoom 120.

C’è poco da dire a riguardo, tranne che questo modo di fare fotografia è sicuramente molto più costoso di altri visto il prezzo di cartucce e rullini costano, ma il risultato finale delle foto sviluppate regala bellissime emozioni.

Comparto action cam

Questo genere di camere hanno sempre attirato la mia attenzione data tutta la tecnologia che viene incastrata all’interno del loro minuscolo e leggero corpicino, ma instillavano in me un forte dubbio: non è meglio utilizzare una macchina fotografica? La risposta è sì, ma solo dopo averle provate (GoPro Hero 3 la prima, oltre alle copie di poco valore) e sfruttate fino all’osso ho recepito il potenziale: infatti basta smettere di ragionare in termini di qualità del prodotto finale registrato e pensare più in termini di qualità del contenuto prodotto. Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace!

Ad oggi utilizzo una Nikon KeyMission 170, una action cam davvero duttile, con una scocca resistente a polvere ed acqua salata senza l’ausilio di una custodia, con questo corredo:

  • 4 batterie (due originali Nikon e due compatibili Patona) più il relativo caricabatterie a doppio slot
  • scheda Lexar Professional microSDXC da 64GB, modello 1800x
  • tutti i vari accessori quali lenti subacquee, bastone selfie, attacchi vari, ventose e la sua valigetta camouflage
Nikon KeyMission 170
Xiaomi FIMI X8 Tele
Comparto droni

Dopo innumerevoli ore di volo con una decina di droni (di basso livello e costo) schiantati contro alberi, caduti per via delle batterie scariche o per mancanza degli assistenti al volo automatici, ho capito che le riprese aeree avrebbero potuto realare un punto di vista nuovo ed affascinante in determinati luoghi.

Nel 2019 presi un FIMI X8 SE, drone di fascia media con un rapporto qualità/prezzo imbattibile e con la possibilità di registrare video in 4K, mentre nel 2024 entrarono a far parte della flotta il FIMI Mini 3, drone rientrante nella categoria C0 con marcatura Open grazie al suo peso inferiore ai 250 grammi, ed il nuovo FIMI X8 Tele, con specifiche di alta fascia come la registrazione in 6K ed il teleobiettivo. Tutti corredati di assicurazione e patentino!

Gli accessori correlati a questi droni sono:

  • scheda Lexar Professional microSDXC da 64GB, modello 1667x
  • scheda SanDisk Extreme Pro microSDXC da 64GB
  • vari pezzi di ricambio come le eliche, gommini o le protezioni per il gimbal fatte con la stampante 3D

Credo di avervi detto tutto… Nel caso aggiornerò questo post in futuro!

error: Questo contenuto è protetto da copyright!