Sentiero delle Scale in Valle Bova

Punto GPS d'inizio del sentiero
Informazioni utili
  • QUANDO ANDARCI: Primavera ed estate
  • RAGGIUNGIBILE CON: Automobile
  • CONSIGLIATO PER: Escursionisti ed escursionisti esperti
  • DURATA DEL PERCORSO: Circa 3 ore per il giro ad anello
  • LUNGHEZZA E DISLIVELLO: Giro ad anello di 2.50 km circa, dislivello positivo fino a 100 metri
  • ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: Sportivo e tecnico, scarponcini obbligatori
  • COSA AVERE NELLO ZAINO: Pranzo al sacco, acqua, imbrago semplice (opzionale)
La storia

Durante i primi mesi del 2018 diversi escursionisti segnalarono sui vari social che il basamento in cemento della scala di ferro si era distaccato dalla parete, rimanendo parzialmente ancorato alla parete laterale per via dei tiranti in acciaio ma sospeso nel vuoto. Da una parte è possibile capire quanto la messa in sicurezza di un passaggio del genere ed il suo ancoraggio sia fondamentale al fine di garantirne la percorribilità in caso di danneggiamenti improvvisi, dall’altra parte informarsi riguardo ad un percorso ed adottare gli strumenti di prevenzione corretti vi aiuteranno sempre ad affrontarlo al meglio. Mai prendere sotto gamba ciò che all’apparenza può sembrare facile e banale.

Fortunatamente l’allarme sicurezza è arrivato subito all’Amministrazione comunale ed alla sezione CAI che segue questa zona, che hanno avviato il processo di verifica e ripristino del manufatto per poter restituire a tutti la possibilità di percorrere questo percorso: pensato ed ideato alla fine degli anni ’70, il giro ad anello del Sentiero delle Scale è infatti molto conosciuto ed apprezzato dagli escursionisti più rodati ed esperti per via dei passaggi tecnici e degli scorci che regala questa valle, senza mai sottovalutare le due scale perché molto alte. Una volta risolta la parte burocratica e trovati i fondi necessari, i lavori sono stati portati a termine in circa due anni e le più grandi difficoltà riscontrate sono state il rilevamento delle misure (per via della zona nascosta ed impervia) e il trasporto dei materiali (andava tutto portato a mano).

L'escursione

Per tenermi allenato (e divertirmi) capita spesso di percorrere sentieri più tecnici ed impegnativi, che prevedano maggiori dislivelli o la presenza di ferrate, al fine d’imparare a gestire i miei limiti e migliorare le mie capacità (sempre in sicurezza con l’attrezzatura e l’abbigliamento giusto!). Ed in questo caso ho raggiunto Crevenna, una frazione del comune di Erba in provincia di Como, situata nella Riserva Naturale Regionale Valle Bova e distante un’ora e mezza sia da Milano che da Bergamo. Una volta arrivati in zona, è possibile lasciare l’automobile in uno dei diversi parcheggi gratuiti come quello del piazzale della chiesa, per poi percorrere Via Minoretti fino ad arrivare all’inizio del sentiero, che risulta sempre ben segnalato.

Il percorso porta il nome di “Sentiero delle Scale” ed è composto (e perfettamente divisibile) da due parti:

  • Il giro ad anello normale, con una difficoltà di tipo E data da qualche guado, alcuni passaggi su rocce non pericolosi ed un dislivello minimo, lungo un sentiero che risulta battuto e segnalato da diversi cartelli.
  • Il giro ad anello ad alta quota delle due scale, che presenta una difficoltà di tipo EE / EEA visti i passaggi su ferrata lungo i costoni di roccia, il terreno scivoloso e sconnesso, l’altezza di entrambe le scale nel caso soffriate di vertigini. Qui bisogna davvero fare attenzione ed andare SOLO con la giusta attrezzatura ed esperienza.

Il ponte in legno è un punto d’intersezione fondamentale perché rappresenta la fine della prima parte di questa camminata ed il punto di partenza della seconda parte, ed una volta arrivati qui si può decidere se proseguire per il giro delle scale oppure raggiungere agilmente la sponda parallela del torrente Bova e visitare gli altri punti d’interesse qui presenti, come la cascata ed il Buco del Piombo.

ATTENZIONE: non proseguite per il giro ad anello delle scale senza la giusta calzatura perché la presenza di terreni sdrucciolevoli e vari piccoli corsi d’acqua ne aumentano la difficoltà; se non avete mai affrontato ferrate o passaggi di questo tipo, fatelo con persone esperte che possano consigliarvi su come non farvi male; inoltre se soffrite di vertigini o avete qualche perplessità EVITATE CATEGORICAMENTE il giro perché le scale sono molto alte e possono ingannare viste dal basso. Come sempre non fate il passo più lungo della gamba, per quanto questi sentieri agli occhi possono sembrare semplici in verità nascondono molte insidie.

error: Questo contenuto è protetto da copyright!