Castello Baradello

Punto GPS d'inizio passeggiata
Informazioni utili
  • QUANDO ANDARCI: Primavera, estate ed autunno
  • RAGGIUNGIBILE CON: Automobile oppure in treno direzione Como
  • CONSIGLIATO PER: Tutti, ideale per le famiglie
  • DURATA DEL PERCORSO: Circa 1 ora per tutto il giro esterno, più il tempo di visita dell’interno
  • LUNGHEZZA E DISLIVELLO: Dalla stazione all’inizio del percorso sono circa 800 metri (1.60 km A/R) mentre il percorso è di 2 km (A/R), dislivello di 140 metri circa
  • ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: Comodo e sportivo, consigliate scarpe da ginnastica
  • COSA AVERE NELLO ZAINO: Acqua ed occhiali da sole
  • SITO INTERNET UFFICIALE: Ente Parco Regionale Spina Verde
  • PAGINE SOCIAL UFFICIALI: Facebook
  • SITI INTERNET DI RIFERIMENTO:
La storia

Simbolo del Parco Spina Verde, sia come costruzione di riferimento che immagine riportata sul logo del parco, il Castello Baradello è una fortificazione militare difensiva e di sorveglianza costruita in età medioevale, ricostruita nel 1158 per volere dell’imperatore Barbarossa dopo la distruzione avvenuta per mano delle milizie milanesi negli anni precedenti.

La struttura esterna, ben visibile da ogni angolo della zona di Como, è la torre che vegliava sulla città stessa, alta 28 metri circa e di forma quadrata con lati che misurano 8 metri, circondata da mura di epoca bizantina e varie altre strutture della quale rimane poco o niente, se non le fondamenta. All’interno della torre è stato allestito un museo in cui sono esposti molti reperti archeologici provenienti dai tanti scavi effettuati nei pressi del Baradello, oltre ad un percorso che vi porterà fino in cima ed in cui potrete spiare la città sottostante attraverso le feritoie laterali.

È possibile visitare l’interno del castello acquistando il ticket d’ingresso online sul sito ufficiale, con la possibilità di scegliere tra un ticket valido per l’ingresso semplice nel weekend del costo di 5,00-7,00 € oppure prenotare un tour privato con un’apertura esclusiva nei giorni disponibili, anche infrasettimanali.

La passeggiata

Un altro punto d’interesse lombardo molto famoso e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici è il Castel Baradello, posizionato in cima all’omonimo colle Baradello e dentro al Parco Spina Verde, che dall’alto sovrasta tutta la città di Como e dalla quale si gode di un’ottima visuale sul lungolago e su altri punti d’interesse come il Faro Voltiano di Brunate.

Grazie al collegamento ferroviario gestito da TreNord, basta accomodarsi sul treno regionale della tratta Milano-Como e scendere alla stazione intermedia di Como Camerlata, per poi proseguire a piedi verso la rotonda posta in cima alla storica napoleona (quella con il gigantesco monumento fatto da anelli e sfere) e dove s’imbocca l’inizio del sentiero boschivo: qui in Via Santa Brigida e Respau’ è posizionato il primo cartello indicante la direzione da prendere. Ovviamente è raggiungibile anche in automobile nonostante i pochi parcheggi disponibili, distante quindi 40 minuti da Milano ed un’ora abbondante da Bergamo.

Tutto il percorso risulta ben segnalato grazie ai diversi cartelli posizionati ad ogni intersezione, con un dislivello dal piazzale della rotonda al castello di 140 metri circa, tutto diviso in 3 segmenti principali:

  • La prima parte del sentiero, che inizia dal cartello con le indicazioni presente nei pressi della rotonda e porta fino all’ingresso nel bosco, è una mulattiera pedonale fatta di ciottoli molto tranquilla ma con un buon dislivello che si fa sentire sulle gambe.
  • All’intersezione del secondo cartello indicativo comincia la seconda parte, che dall’ingresso nel bosco porta fino al punto ristoro con il terzo cartello indicativo ed i primi cartelli informativi con la quale è possibile conoscere la storia del parco, di questo colle e del suo castello: si tratta di un sentiero boschivo fatto con gradoni naturali ed artificiali in pietra, che nasconde qualche piccola insidia per via del parecchio fogliame ed un varco di blocco per il transito delle biciclette che da qui non possono passare dato che si tratta di un sentiero prettamente pedonale.
  • L’ultima parte, la terza, è composta da una scalinata a gradoni in pietra molto ampi e che conducono all’ingresso del Castel Baradello, internamente visitabile durante il weekend acquistando il biglietto d’ingresso in loco oppure prenotando un’eventuale tour privato in caso di gite organizzate.

Lungo tutto il percorso è possibile fermarsi e sostare nelle zone apposite (c’è un area verde in cui poter fare un pic-nic oppure il punto ristoro con bar) e conoscere tutta la storia grazie ai diversi cartelli informativi. Avvicinandosi al castello si notano le ottime condizioni strutturali in cui si trova, grazie alla costante manutenzione che viene effettuata per preservarlo, mentre all’interno delle mura sono presenti altre piccole aree verdi in cui si notano tracce di vecchie strutture abbattute. L’interno della torre centrale è accessibile grazie ad un’impalcatura composta da una scala esterna e dà modo di visitare il cuore della struttura stessa, le stanze che la componevano e godersi il panorama sulla città di Como dalle feritoie laterali.

error: Questo contenuto è protetto da copyright!