Il Becco

Punto GPS del parcheggio
Informazioni utili
  • QUANDO ANDARCI: Tutto l’anno
  • RAGGIUNGIBILE CON: Automobile
  • CONSIGLIATO PER: Tutti, ottimo per le famiglie ed i loro piccoli camminatori
  • DURATA DEL PERCORSO: Circa 30 minuti a tratta (più il tempo della sosta o del pranzo al sacco)
  • LUNGHEZZA E DISLIVELLO: Fino a 2.8 km (A/R), dislivello positivo fino a 115 metri
  • ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: Sportivo e tecnico, consigliati gli scarponcini
  • COSA AVERE NELLO ZAINO: Bacchette, occhiali da sole, acqua, pranzo al sacco
  • SITI INTERNET DI RIFERIMENTO:
La storia

Nato grazie all’accordo tra il Comune di Dossena e Regione Lombardia, con lo stanziamento iniziale di circa 1 milione di euro da parte di Regione in seguito all’approvazione di un ordine del giorno del Consiglio Comunale, Il Becco è una singola opera che fa parte di un più ampio e complesso programma per il rilancio turistico della Val Brembana e di Dossena stessa, in seguito ad altri due positivi successi del comune che furono il ponte tibetano soprannominato Ponte nel Sole e la riqualificazione delle miniere abbandonate. Una visione lungimirante di un’amministrazione comunale giovane e che guarda al futuro, e che l’Accordo di Programma dimostra la grande attenzione che Regione Lombardia riserva agli enti locali ed al loro rilancio in chiave turistica, con la creazione di nuovi posti di lavoro per contrastare il fenomeno dello spopolamento (soprattutto dei territori montani).

L’opera è costata complessivamente 240.000 euro, di cui 150.000 euro finanziati grazie all’Accordo di Programma siglato con Regione Lombardia mentre il restante è stato finanziato con fondi comunali, con lavori iniziati ad ottobre 2022 e terminati a settembre 2023. Una struttura in acciaio rivestita in corten lunga 16 metri ed a strapiombo su una falesia verticale ad un’altitudine di 1170 metri, con una pavimentazione in pannelli grigliati ed una portanza massima totale di 30 persone, che grazie anche alla trasparenza del parapetto grigliato permette una visuale a 360° sulla Val Parina e sul Monte Ortighera.
 

Fonti utilizzate per scrivere l’articolo: Lombardia Notizie / InaugurazioneLombardia Notizie / Ultimo Intervento

L'escursione

Internet è un posto meraviglioso, ricco di sfaccettature di ogni genere, ed una di queste è la piaga degli haters (odiatori di professione) che tendono sempre a puntare il dito esasperando in negativo la situazione senza neanche averla mai vissuta con il solo scopo di aizzare la massa, soprattutto facendolo sui social nascosti dietro ad un’identità fasulla. Un’opera di recente costruzione sulla quale hanno esagerato un po’, alla quale posso solo invitare di comunicare il loro dissenso ad un eventuale consiglio comunale, in maniera ufficiale e non facendo i leoni da tastiera.

Quindi, per raccontarvi la storia di questo nuovissimo luogo bisogna prima di tutto raggiungere la località Culmine del Paglio, facente parte dell’area comunale di Dossena e collocata tra le valli Orobie della provincia bergamasca, distante in automobile un’ora e mezza abbondante da Milano ed un’ora scarsa da Bergamo. Una volta arrivati in zona, vi lascio ad inizio articolo il punto GPS del parcheggio, ci sono diversi spazi ed aree in cui lasciare l’automobile e dalla quale partire per l’escursione che porta a Il Becco di Dossena, una struttura artificiale terminata nel 2023 ed inaugurata ad ottobre dello stesso anno, grazie alla quale vivere il brivido di camminare a strapiombo su una parte verticale della Val Parina.

Si tratta di un sentiero escursionistico ben battuto e ricco di cartelli direzionali ad ogni deviazione, quindi molto sicuro, e diviso in segmenti:

  • Lasciandosi alle spalle l’area delle miniere di Dossena, un altro punto d’interesse che sarà oggetto di un articolo futuro, si arriva fino alla zona in cui sono posizionati un secondo grande parcheggio, un piccolo punto ristoro ed una pista da motocross, ed all’altezza della statua della madonnina ha inizio il sentiero che porta al Becco.
  • Seguendo i tanti cartelli, si ci affaccia prima su un belvedere (non molto in sicurezza) che affaccia sulla Val Brembana, dopodiché si attraversa il sentiero boschivo percorrendo 1 km circa ed una progressiva salita di quasi 100 metri di dislivello positivo, quindi un tratto che spezza bene il fiato.
  • L’ultima sezione del percorso prevede una scalinata con tronchi in legno rettangolari ed un corrimano, ricavata scavando dei gradini nel terreno, e che porta all’area in cui è posizionato Il Becco, un’infrastruttura architettonica così chiamata per via della sua forma simile a quella del becco di un volatile e lunga 16 metri, che permette di passeggiare nel vuoto a più di 150 metri d’altezza con una visuale completa sul Monte Ortighera, sulla Val Parina e la Val Brembana.

Questa passerella è stata realizzata in circa un anno, tra il 2022 ed il 2023, con lavori eseguiti dell’azienda specializzata Fitzcarraldo S.r.l. della Valmadrera (LC) ed inaugurata il 27 ottobre 2023, il tutto studiato e progettato nei minimi dettagli sia lato sicurezza che quello paesaggistico. Si tratta in un’opera finanziata con dei fondi stanziati successivamente all’accordo tra il Comune di Dossena e Regione Lombardia ed ai vari decreti legge correlati, per la quale non sono mancate le polemiche guidate dai leoni da tastiera che si nascondono dietro ad un monitor, “inneggiando all’obbrobrio, ad una deturpazione del territorio, alla troppa invasività della struttura ed al fatto che sia esteticamente inguardabile, mentre alcuni si sono spinti oltre definendola un trampolino alla morte” (fonte articolo Montagna.tv) senza avere una visione completa ed al fatto che avrebbe solo apportato benefici incentivando il turismo.

A Dossena sono ben 3 i punti d’interesse che meritano d’essere visitati: oltre a Il Becco con la sua camminata a strapiombo su una falesia verticale, c’è l’esplorazione sotterranea guidata delle miniere abbandonate e l’attraversamento del ponte tibetano lungo 500 metri e sospeso a più di 100 metri dal suolo.

error: Questo contenuto è protetto da copyright!