Chi è eterium360?

Ciao! Io sono Matteo (per gli amici Teo) e mi appassionano argomenti come tecnologia, fotografia, videogiochi, trekking, bartending, cucina e tante altre cose che non sto qui ad elencarvi altrimenti vi annoio!

Classe 1988, sono cresciuto in un piccolo paese di provincia, con un percorso di studi lineare: licenza elementare, licenza media, diploma di Geometra ed una laurea in Economia e Gestione Aziendale abbandonata al primo anno. Parallelamente ho sempre coltivato la grande passione la tecnologia, smanettando con qualsiasi oggetto fosse alimentato da elettricità, oltre che sviluppare skills in settori digitali come gaming, e-commerce e videomaking. Ad oggi lavoro nel settore IT con ottime skills tecniche e di problem solving sia hardware che software, per non parlare delle buone conoscenze riguardo a rum, whiskey e gin.

chieeterium360

Crescendo, un oggetto in particolare mi ha sempre accompagnato in tantissime occasioni come gite, compleanni, matrimoni e feste di vario tipo: la mia fidata videocamera JVC. Ore ed ore registrate su quelle cassettine mini DV che costavano un patrimonio, digitalizzando poi tutto su PC e montando le clip con il programma Windows Movie Maker. Preistoria.

Oggi, molti di voi sono abituati a fare foto e video con smartphone di ultimissima generazione senza intoppare quasi mai in problemi tecnici, ma dovete sapere che fino a pochi anni fa il telefono aveva una funzione e la fotocamera un’altra: la Fujifilm FinePix A205s fu la mia prima fotocamera digitale compatta, con un sensore da 2 MPx ed una memoria da 16 MB. Non sense.

Nel 2011 presi la mia prima reflex, una Canon EOS 600D con diversi obbiettivi e tantissimi accessori come filtri, batterie, zaini, schede SD, batterie, ed arrivando fino a lasciare il firmware originale Canon per passare a quello custom Magic Lantern al fine di aggiungere funzionalità che riuscivano ad ovviare (in parte) il gap con le reflex più recenti. Modding.

Tornando dal viaggio in Vietnam capii che la 600D non bastava più: il costante ed eccessivo utilizzo in esterna (in mezzo alla natura) mi fece capire che tropicalizzazione e corpo in magnesio fossero requisiti fondamentali. Nel 2019 provai la Panasonic GH5 per via delle determinate specifiche (che non sto qui a elencarvi), virando poi sulla sorellina minore G90. Ad hoc per me.

Questo blog rappresenta un “luogo” in cui raccogliere e conservare tutti i luoghi visitati e le esperienze vissute in Lombardia ed un rimando a tanti altri viaggi, un “luogo” dove poter raccogliere e documentare ogni esplorazione in maniera dettagliata con tanto di fotografie e video, un “luogo” da poter condividere con chiunque sia interessato a conoscere cosa lo circonda o che semplicemente sta cercando nuovi spunti per il weekend. Unleash your imagination!

error: Questo contenuto è protetto da copyright!